Fino ad ora, dalle nostre ricerche è emersa un’unica fotografia che ritrae Ellen Tornquist insieme alla famiglia Fromm. Ma che foto!

L’occasione in cui è stata scattata questa sontuosa istantanea era la comunione di Paco, il figlio minore di Franz Fromm, nel 1913. Paco siede di fianco al frate e sul bavero porta la bottoniera floreale della comunione.
Al centro della fotografia siede il capofamiglia, Franz Fromm, e alla sua destra Ellen Tornquist. Abbiamo potuto identificarla grazie ad una fotografia che ci ha messo cortesemente a disposizione il pronipote Jördis Tornquist.
Questa immagine mostra Ellen Tornquist nel 1899 al battesimo del figlioccio Alexander Robert Tornquist.

Ciò che, però, vale davvero la pena di notare non è tanto chi siede sulle sedie, quanto ciò che è appeso alle pareti del salone di Castel Rametz. A destra della porta è appeso un quadro di Georg Greve-Lindau, che più tardi avrebbe sposato la figlia di Fromm, Zoila. Subito alla sinistra della stessa porta, sopra l’armadio, si vede il ritratto del Cardinal-Infante Ferdinando di Spagna e Portogallo, attribuito a Anthonis van Dyck. Entrambi i grandi paesaggi sono, invece, di Ellen Tornquist. Tutti i dipinti si sono fortunatamente conservati e possono essere ammirati nella nostra mostra permanente.
Ellen Tornquist si è conquistata una certa fama soprattutto come paesaggista e le montagne erano il suo soggetto preferito. A Merano aveva, quindi, trovato un luogo ideale in cui vivere e lavorare. Oppure è andata diversamente, e forse sono stati i suoi anni meranesi ad “avvicinarla alle montagne”.