Nuova mostra speciale dal 6 settembre 2025

La Villa Freischütz fu acquistata nel 1921 dal collezionista d’arte Franz Fromm. Originario della zona di Gottinga, Fromm doveva la sua vita agiata al patrimonio della moglie Luisa Hilliger Y Vernal, figlia nata in Peru del milionario Johann Georg Christian Hilliger, che aveva fatto fortuna con il commercio di salnitro. E fin qui, tutto chiaro, se non fosse che la storia ha un risvolto che riguarda l’altro capo del mondo. Le fortune dei baroni del salnitro europei si basavano infatti sullo sfruttamento dei lavoratori migranti, in maggior parte indigeni. Formalmente liberi, gli operai vivevano e lavoravano in condizioni di simil-schiavitù. La mostra è intesa come punto di raccordo fra le due facce della storia.

In esclusiva per la mostra, la poetessa argentina Ana Rocío Jouli e il poeta peruviano Juan Ignacio Chávez hanno scritto “poesie documentarie”. I loro componimenti saranno presentati all’interno della mostra permanente, insieme ad archivi e oggetti da loro selezionati – nel cuore dello splendore di arte e artigianato raccolto da Franz Fromm.

Al primo piano, oggetti, fotografie e testi raccontano l’intreccio della famiglia di collezionisti con il commercio sfruttatore del salnitro e pongono la domanda su quanto sia giusta la nostra vita oggi. La mostra è stata curata da Ariane Karbe, Hannes Obermair e Laura Steinhilber (assistente).


Domenica 7 settembre 2025 (dalle 11 alle 16), il team curatoriale – Ariane Karbe, Hannes Obermair e Laura Steinhilber – sarà a disposizione insieme ad Ana Rocío Jouli e Juan Ignacio Chávez per visite guidate, conversazioni e discussioni. Si applica il consueto prezzo d’ingresso.

Domenica 14 settembre 2025 (dalle 11 alle 16) – in occasione della GIORNATA DELL’AZIONE dell’Anno museale dell’Euregio – la mostra sarà aperta. Un collaboratore della Informatica Alto Adige SpA cancellerà, su richiesta, i dati dai vecchi cellulari, perché: per tutta la durata della mostra sarà possibile consegnare vecchi telefoni cellulari – un gesto che permette di risparmiare risorse. Si applica il consueto prezzo d’ingresso.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *